Descrizione
La via del Bio – itinerario esperenziale, gastronomico, culturale
La via del bio rappresenta il viaggio tra le aziende biologiche del progetto Biologico A+++ e consente al viaggiatore di visitare le singole realtà biologiche, degustare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio e fare acquisti. Il percorso, oltre a toccare le realtà produttive biologiche del progetto, permette ai visitatori di conoscere le meraviglie architettoniche, culturali e gastronomiche dei territori limitrofi alle aziende.
Itinerario – La Via dei Formaggi e dei Grani Antichi
Questo itinerario include un viaggio alla scoperta delle radici dell’agricoltura siciliana, tra tradizioni rurali e innovazioni sostenibili, passando per aziende che custodiscono la biodiversità e valorizzano il territorio. Un percorso che si snoda tra Cammarata, Valledolmo e il suggestivo Borgo Tumarrano, dove natura, cultura e sapori si intrecciano in un’esperienza autentica e coinvolgente.
Luogo di partenza: Cammarata
Orario di partenza: 8.00
Orario di rientro approssimativo al luogo di partenza: 19.40
Durata del tour: Intera giornata
Adatto a: Gruppi, famiglie, appassionati di enogastronomia, scuole, amanti della natura e della cultura rurale
Esperienze incluse: Visite guidate alle aziende, degustazioni di prodotti tipici (formaggi, ricotta, pasta), esperienze pratiche in fattoria didattica
Numero realtà aziendali coinvolte: 2
Opzione territorio: passaggio in centro storico di Cammarata e degustazione
Km complessivi percorsi in auto/bus: 55
Partenza da Cammarata – Azienda Agricola Loria
Il tour inizia nell’affascinante azienda agricola Loria di Cammarata, un luogo dove il rispetto per la terra e l’attenzione alla qualità sono al centro di ogni attività. L’azienda, a indirizzo cerealicolo zootecnico, si dedica alla coltivazione di foraggio e grani duri antichi siciliani, oltre a un allevamento di ovi-caprini e bovini da latte. Durante la visita, apprenderemo le tecniche tradizionali e innovative utilizzate per produrre foraggio di alta qualità, visiteremo gli allevamenti per scoprire come l’azienda riesce a integrare con il paesaggio le pratiche agricole e l’allevamento degli animali.
Il caseificio aziendale è il cuore pulsante della produzione: qui il latte fresco si trasforma in pregiati formaggi siciliani e ricotta, secondo antiche ricette. È possibile assistere alla lavorazione del latte e gustare i prodotti freschi appena preparati. Inoltre, l’azienda ospita una fattoria didattica, dove i più giovani e le famiglie potranno vivere un’esperienza educativa immersi nella natura.
Seconda Tappa a Valledolmo – Pastificio Vallolmo
La seconda tappa del tour ci porta a Valledolmo, nel cuore della provincia di Palermo, dove il Pastificio Vallolmo chiude la filiera cerealicola con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla qualità del prodotto finale. L’azienda rispetta l’ambiente e promuove collaborazioni strategiche per lo sviluppo del territorio, lavorando esclusivamente con grani siciliani di alta qualità.
Nel mulino aziendale il grano viene macinato con metodi tradizionali che preservano tutte le proprietà nutritive e aromatiche del chicco, mentre un moderno impianto di produzione della pasta garantisce che ogni fase della filiera rispetti gli standard più elevati di qualità. Durante la visita è possibile osservare da vicino il processo produttivo e comprendere come ogni passaggio, dalla semina alla tavola, sii svolge con la massima cura per offrire al territorio prodotti sani, genuini e di alta qualità. Il tour include anche una degustazione delle paste prodotte in azienda, preparate con grano siciliano e condite con sughi tipici della tradizione.
Conclusione – Borgo Tumarrano, Cammarata
Il tour si conclude a Borgo Tumarrano, un incantevole angolo di tranquillità e bellezza nel cuore della montagna siciliana nel territorio di Cammarata. Questo affascinante borgo è il luogo ideale per rilassarsi e riflettere sull’esperienza vissuta. Il borgo, immerso in un paesaggio rurale mozzafiato è una destinazione perfetta per godere di un bio aperitivo finale e per acquistare prodotti locali freschi, tra cui i formaggi, le ricotte e la pasta tipica del territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.