Descrizione
La via del Bio – itinerario esperenziale, gastronomico, culturale
La via del bio rappresenta il viaggio tra le aziende biologiche del progetto Biologico A+++ e consente al viaggiatore di visitare le singole realtà biologiche, degustare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio e fare acquisti. Il percorso, oltre a toccare le realtà produttive biologiche del progetto, permette ai visitatori di conoscere le meraviglie architettoniche, culturali e gastronomiche dei territori limitrofi alle aziende.
Itinerario – La Via del Mandorlo e degli Aromi
Un itinerario affascinante che si snoda tra colline, mandorleti, uliveti e campi profumati, alla scoperta del patrimonio agricolo e culturale della Sicilia interna. Un tour circolare che parte e si conclude al Museo del Mandorlo di Favara, toccando aziende agricole d’eccellenza nei comuni di Racalmuto, Aragona e Sant’Angelo Muxaro.
Luogo di partenza: Favara
Orario di partenza: 8.00
Orario di rientro approssimativo al luogo di partenza: 19.40
Durata del tour: Intera giornata
Adatto a: Gruppi turistici, famiglie, scolaresche, appassionati di agricoltura, cultura e gastronomia
Esperienze incluse: Visite guidate, degustazioni, laboratori sensoriali, contatto diretto con i produttori
Numero realtà aziendali coinvolte: 4
Opzione territorio: passaggio in centro storico di Aragona e degustazione
Km complessivi percorsi in auto/bus: 64
Prima Tappa – Museo del Mandorlo di Favara
Il viaggio comincia nel cuore di Favara, con la visita al Museo del Mandorlo, uno spazio dedicato alla storia, alla cultura e all’identità agricola del territorio. All’interno del museo, si potra’ esplorare la storia della coltivazione del mandorlo nel mediterraneo, ammirare strumenti antichi, fotografie storiche e scoprire l’importanza di questa pianta nella vita economica e sociale della comunità. Un viaggio emozionante che lega passato e presente, natura e cultura.
Seconda Tappa – Racalmuto – Azienda Agricola Licata
Proseguendo verso Racalmuto, visiteremo un’azienda agricola che rappresenta una eccellenza produttiva del territorio. Specializzata nella coltivazione di mandorle, vite e ulivo, l’azienda offre una panoramica completa sulla filiera agricola siciliana. Durante la visita sarà possibile degustare mandorle di diverse varietà, olio extravergine d’oliva, esplorando i metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili.
Terza Tappa – Tra Aragona e Sant’Angelo Muxaro – Azienda agricola Graceffa
Il tour continua in un’azienda che si estende tra i comuni di Aragona e Sant’Angelo Muxaro. Qui si produce olio extravergine d’oliva e mandorle di qualità, ma anche agrumi profumati e miele biologico grazie ad un’attenta attività di apicoltura. I visitatori avranno l’opportunità di osservare da vicino le arnie, conoscere le fasi della produzione del miele e partecipare a una degustazione di mieli monoflora e multiflora, accompagnati da prodotti tipici locali.
Quarta Tappa – Esperienza aromatica – Azienda Agricola Ciulla
Rimando sullo stesso ambito territoriale, faremo tappa presso l’azienda agricola Ciulla, specializzata nella coltivazione di piante aromatiche, tra cui origano, rosmarino, salvia e il prezioso zafferano siciliano. I visitatori saranno immersi nei profumi intensi dei campi, scoprendo le tecniche di coltivazione, raccolta e essiccazione. Un piccolo laboratorio sensoriale permetterà di riconoscere e degustare aromi e infusi, oltre ad acquistare prodotti trasformati come sali aromatici, tisane e confezioni di zafferano.
Conclusione – Ritorno al Museo del Mandorlo
Il tour si conclude ritornando al Museo del Mandorlo di Favara, dove sarà possibile riflettere sull’esperienza compiuta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.