Descrizione
La via del Bio – itinerario esperenziale, gastronomico, culturale
La via del bio rappresenta il viaggio tra le aziende biologiche del progetto Biologico A+++ e consente al viaggiatore di visitare le singole realtà biologiche, degustare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio e fare acquisti. Il percorso, oltre a toccare le realtà produttive biologiche del progetto, permette ai visitatori di conoscere le meraviglie architettoniche, culturali e gastronomiche dei territori limitrofi alle aziende.
Itinerario – L’Isola del Bio
L’itinerario consente di scoprire i sapori autentici e le tradizioni contadine della Sicilia. Un tour immersivo nel cuore dell’agricoltura biologica agrigentina. Un’esperienza unica attraverso quattro tappe fondamentali del circuito territoriale del biologico: la magia del paesaggio, la produzione degli ortaggi, l’uva da tavola e la coltura del mandorlo, visto quest’ultimo, anche sotto l’aspetto culturale di simbolo di identità e rinascita.
Luogo di partenza: Racalmuto (Consorzio Isola Bio Sicilia)
Orario di partenza: 8.00
Orario di rientro approssimativo al luogo di partenza: 19.40
Durata del tour: Intera giornata
Adatto a: Famiglie, gruppi, appassionati di enogastronomia e cultura rurale
Esperienze incluse: Visite guidate, degustazioni, momenti interattivi con i produttori
Numero realtà aziendali coinvolte: 4
Opzione territorio: passaggio in centro storico di Racalmuto e Favara e degustazione
Km complessivi percorsi in auto/bus: 42
Prima Tappa – Consorzio Isola Bio Sicilia
Il tour inizia alle 8.00 con la riunione dei partecipanti e la visita al Consorzio Isola Bio Sicilia, la realtà organizzativa nata nel 2005 che riunisce e rappresenta numerose aziende biologiche operanti in Sicilia. La sede del consorzio ospita un CDT – Centro di Documentazione Territoriale e il “museo del paesaggio” che consente di entrare subito nell’atmosfera magica della Sicilia centro meridionale.
Attività: Caffè di accoglienza; Visita al museo del paesaggio; Info itinerario
Seconda Tappa – Immersione nei Sapori: Azienda Bio Di Loro
il tour prosegue con una sosta presso un’azienda orticola del territorio, dove vengono coltivati ortaggi freschi e genuini, nel pieno rispetto dei ritmi della terra. Sarà possibile assistere alla raccolta, conoscere le varietà tipiche locali e assaporare i prodotti attraverso degustazioni di cibi preparati sul momento. Un vero tuffo nei sapori della tradizione siciliana. L’azienda, che oltre agli ortaggi, produce anche legumi, erbe aromatiche, frutta fresca ed olio extravergine di oliva. È dotata di fabbricati realizzati in paglia per l’allevamento delle galline ovaiole e la trasformazione dei prodotti.
Terza Tappa – Visita all’Azienda Agricola Golden Grapes
Con la tappa successiva, il tour ci porterà tra i filari di una storica azienda dedita da molte generazioni alla coltivazione dell’uva. Qui potremo passeggiare tra le vigne, osservare da vicino le tecniche di coltivazione sostenibile e partecipare a una degustazione di uve di stagione o, in base al periodo, di vini locali. Il racconto dei produttori ci guiderà alla scoperta dei profumi e delle storie che si nascondono dietro ogni grappolo.
Quarta Tappa – Tappa Culturale: Museo del Mandorlo di Favara
Il tour prosegue con una visita al Museo del Mandorlo, custode della memoria agricola e culturale di Favara. All’interno del museo, potremo ammirare la storia della coltivazione del mandorlo, apprezzare strumenti antichi e fotografie storiche per scoprire l’importanza di questa pianta nella vita economica e sociale della comunità mediterranea. Un viaggio emozionante che lega passato e presente, natura e cultura.
Quinta Tappa – Ritorno a Racalmuto – Conclusione del Tour
Il viaggio si conclude con il rientro a Racalmuto per un ulteriore passaggio al Consorzio isola Bio Sicilia, dove sarà possibile rilassarsi e condividere un momento conviviale con degustazioni finali, visite libere e, per chi lo desidera, l’acquisto diretto dei prodotti incontrati durante il percorso.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.